Costruiamo insieme una comunità inclusiva in cui tutti i bambini autistici hanno l’opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale e le loro famiglie ricevono il sostegno di cui hanno bisogno. Autismo e sindrome di Asperger non sono la stessa cosa e in questo articolo voglio spiegarti quali sono le differenze e come orientarti al meglio e in modo efficace! Se hai un bambino con autismo o sindrome di Asperger, potresti sentirti sopraffatto e non sapere da dove cominciare.
Questo articolo ti fornirà una panoramica di questi disturbi e ti darà alcuni consigli su come aiutare tuo figlio. L’autismo e la sindrome di Asperger sono disturbi dello sviluppo che possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone che ne sono affette. Questi disturbi sono caratterizzati da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi, e sensibilità agli stimoli sensoriali.
Autismo
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che influenza l’interazione sociale e la comunicazione verbale e non verbale, provocando comportamenti ripetitivi e stereotipati. Dal momento che non esiste una definizione clinica univoca per l’autismo, è più corretto parlare di Disturbi dello Spettro Autistico poiché ci sono diversi gradi di intensità e gravità. Ecco alcuni comportamenti tipici delle persone affette da autismo:
- Differenze nell’elaborazione delle esperienze sensoriali come il tatto o il suono, rispetto a coloro che sono considerati “neurotipici”;
- Differenze negli stili di apprendimento e negli approcci alla risoluzione dei problemi, ad esempio l’apprendimento rapido di argomenti complessi ma avere difficoltà a padroneggiare compiti fisici o turni di conversazione;
- Interessi speciali profondi e sostenuti in argomenti specifici;
- Movimenti o comportamenti ripetitivi (a volte chiamati “stimming”), come sbattere le mani o dondolarsi avanti e indietro;
- Forte desiderio di mantenere la routine o di stabilire l’ordine, come seguire lo stesso programma ogni giorno o organizzare gli effetti personali in un certo modo;
- Difficoltà nell’elaborare e produrre comunicazioni verbali o non verbali, come avere difficoltà a esprimere pensieri con le parole o a mostrare emozioni all’esterno;
- Difficoltà nell’elaborare o partecipare a contesti sociali interattivi neurotipici, come salutare qualcuno che lo ha salutato;
Asperger
La sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo che non comporta ritardi nell’acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive come invece succede alle persone diagnosticate nello spettro dell’autismo. Tuttavia, gli Asperger presentano difficoltà nell’interazione sociale con schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati. Ecco alcuni criteri diagnostici propri di questa sindrome:
- Avere difficoltà con la comunicazione verbale o non verbale, come il contatto visivo o il sarcasmo;
- Avere poche o nessuna relazione sociale a lungo termine con i coetanei;
- Mancanza di interesse a partecipare ad attività o interessi con altri mostrando poca o nessuna risposta alle esperienze sociali o emotive;
- Avere un interesse sostenuto per un singolo argomento speciale o pochissimi argomenti;
- Stretta aderenza a comportamenti di routine o rituali;
- Comportamenti o movimenti ripetitivi;
- Intenso interesse per aspetti specifici degli oggetti;
- Riscontrare difficoltà nel mantenere relazioni, lavoro o altri aspetti della vita quotidiana a causa di questi segni elencati in precedenza;
- Non avere alcun ritardo nell’apprendimento delle lingue o nello sviluppo cognitivo tipico di altre condizioni di sviluppo neurologico simili;
Sintomi dell’autismo e della sindrome di Asperger
I sintomi dell’autismo e della sindrome di Asperger sono un gruppo di condizioni che possono avere un impatto significativo sulla comunicazione, l’interazione sociale e il comportamento. I sintomi possono variare da persona a persona, ma alcuni dei più comuni includono:
- Difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale;
- Difficoltà a comprendere e rispondere ai segnali sociali, come il contatto visivo, il linguaggio del corpo e il tono della voce;
- Difficoltà a sviluppare relazioni con gli altri;
- Difficoltà a partecipare a conversazioni;
- Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi;
- Interessi intensi e circoscritti che possono occupare la maggior parte del tempo e dell’attenzione della persona;
- Comportamenti ripetitivi, come sbattere le mani, dondolarsi avanti e indietro o fare movimenti con le mani;
- Sensibilità agli stimoli sensoriali;
- Reazioni eccessive o inadeguate a stimoli sensoriali, come il rumore, la luce o il tatto;
Come si manifestano i sintomi in un bambino Autistico e Asperger
Ecco alcuni esempi specifici di come questi sintomi possono manifestarsi nella vita di una persona con ASD: Difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale:
- Un bambino con autismo potrebbe non guardare negli occhi o non rispondere quando viene chiamato;
- Un adulto con Asperger potrebbe avere difficoltà a partecipare a conversazioni o mantenere una conversazione;
Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi:
- Un bambino con autismo potrebbe essere ossessionato da un oggetto o da un argomento particolare;
- Un adulto con Asperger potrebbe dedicare molte ore al giorno a un hobby o a un interesse particolare;
Sensibilità agli stimoli sensoriali:
- Una persona con autismo potrebbe essere sensibile al rumore e indossare tappi per le orecchie per ridurre il rumore ambientale;
- Una persona con Asperger potrebbe essere sensibile alla luce e indossare occhiali da sole anche al chiuso;
L’ABA
L’ABA (Applied Behavioral Analysis) è l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano.
Utilizzando l’ABA nella psicologia dell’educazione e dello sviluppo, possiamo progettare, mettere in atto e valutare programmi di intervento fondati sull’osservazione e la registrazione del comportamento. Grazie all’ABA, possiamo intervenire sul cambiamento di comportamenti inadeguati e l’apprendimento di nuove abilità, migliorando il nostro approccio alle varie situazioni ed esperienze cui può far fronte una persona.
L’ABA si è rivelato uno strumento utile per la rieducazione di bambini nello spettro dell’autismo, migliorando la loro qualità di vita nelle diverse aree dello sviluppo. Le tecniche di intervento efficaci ai fini della terapia ABA includono lo shaping, il chaining e il fading, che aumentano le autonomie dei ragazzi affetti da autismo.
Te le spiego in breve:
- Lo shaping – tradotto dall’inglese modellare – è una procedura comportamentale che nell’ABA combina estinzione e rinforzo per generare variabilità e produrre nuovi comportamenti a partire da tale variabilità. Un’applicazione fine dello shaping è particolarmente utile per plasmare nuove parole che il bambino non riesce attualmente a pronunciare;
- Il Chaining – tradotto dall’inglese concatenamento – è una procedura utilizzata nell’ABA per insegnare lunghe sequenze comportamentali che, per un bambino con autismo, sarebbero impossibili da imparare tutte in una volta; ma la cui acquisizione è possibile quando l’intera sequenza viene rotta in piccoli comportamenti;
- Il fading – tradotto dall’inglese sfumato/sbiadito – nell’ABA si riferisce alla diminuzione del livello di assistenza e quindi d’aiuto necessario a completare un singolo compito o attività proposta;
Cos’hanno in comune le tre aree di intervento dello shaping, del chaining e del fading?
Aumentare le autonomie dei nostri ragazzi e ragazze. Queste tre aree di intervento hanno infatti l’obiettivo comune di aumentare l’autonomia dei bambini e degli adolescenti con disturbi dello spettro autistico.
L’Istituto Superiore di Sanità ha già ritenuto l’ABA un modello di intervento efficace per il trattamento di tali disturbi nel 2011. La terapia A.B.A, insieme alle sue tecniche di intervento, è un modello di trattamento efficace per i disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti.
Grazie alla sua applicazione sistematica dei principi comportamentali, è possibile progettare, mettere in atto e valutare programmi di intervento individualizzati per migliorare la qualità di vita delle persone con autismo. Le tecniche di intervento, come lo shaping, il chaining e il fading, mirano a incrementare l’autonomia dei bambini e degli adolescenti con autismo, aiutandoli a padroneggiare nuove abilità e a modificare comportamenti inadeguati.
Grazie alla terapia A.B.A, questi migliorano il loro approccio alle varie situazioni ed esperienze cui possono trovarsi di fronte, aumentando la loro capacità di interagire socialmente e comunicare in modo più efficace.
Consigli per i genitori di bambini con autismo
Se hai un bambino con autismo o sindrome di Asperger, ci sono alcune cose da cui partire e che puoi fare per aiutarlo. Ecco alcuni consigli pratici e degli esempi concreti di come implementare questi consigli:
Fornisci lui/lei un ambiente strutturato e prevedibile
I bambini con autismo e sindrome di Asperger spesso hanno bisogno di un ambiente strutturato e prevedibile per sentirsi a proprio agio e sicuri. Questo significa fornire loro una routine regolare e un ambiente con regole e limiti chiari. Ad esempio, puoi creare una routine giornaliera che includa le stesse attività in ordine ogni giorno. Puoi anche fornire al tuo bambino un calendario o un programma visivo che lo aiuti a seguire la routine. Per fornire un ambiente strutturato e prevedibile, puoi:
- Creare una routine giornaliera e settimanale che includa le stesse attività in ordine ogni giorno.
- Fornire al tuo bambino un calendario o un programma visivo che lo aiuti a seguire la routine.
- Dare al tuo bambino avvisi anticipati di qualsiasi cambiamento nella routine.
Rinforza i comportamenti positivi
I bambini con autismo e sindrome di Asperger imparano meglio quando sono premiati per i loro comportamenti positivi. Quando il tuo bambino fa qualcosa di buono, assicurati di lodarlo e rinforzarlo. Questo lo aiuterà a capire cosa vuoi che faccia e a ripetere i comportamenti positivi in futuro. Per rinforzare i comportamenti positivi, puoi:
- Lodare il tuo bambino verbalmente o fisicamente.
- Dare al tuo bambino un premio, come un giocattolo, un’attività o un tempo libero.
- Trascorrere del tempo con il tuo bambino facendo qualcosa che gli piace.
Ignora quanto più possibile i comportamenti negativi
Quando il tuo bambino si comporta in modo negativo, è importante ignorarlo il più possibile. Questo non significa che devi essere indifferente al suo comportamento, ma piuttosto che non dovresti dare attenzione o rinforzo al comportamento negativo. Ad esempio, se il tuo bambino si rifiuta di fare qualcosa, non arrabbiarti o punirlo. Invece, semplicemente ignora il suo comportamento e riprova più tardi. Per ignorare i comportamenti negativi, puoi:
- Non guardare o parlare con il tuo bambino quando si comporta in modo negativo.
- Lasciare il tuo bambino in una stanza da solo per un breve periodo.
- Distruggere l’attenzione del tuo bambino con un’attività o un gioco positivo.
Insegna a lui/lei le abilità sociali necessarie per interagire con gli altri
I bambini con autismo e sindrome di Asperger spesso hanno difficoltà a interagire con gli altri. Puoi aiutarli insegnando loro le abilità sociali necessarie, come il contatto visivo, l’ascolto attivo e la comunicazione efficace. Puoi anche aiutarli a sviluppare amicizie partecipando ad attività sociali e gruppi di supporto. Per insegnare a tuo figlio le abilità sociali, puoi:
- Modellare le abilità sociali che vuoi che tuo figlio impari.
- Fornire al tuo bambino istruzioni chiare e concise.
- Praticare le abilità sociali con il tuo bambino in un ambiente sicuro e controllato.
Sii paziente e comprensivo/a, e verrai ripagato in modo speciale!
L’autismo e la sindrome di Asperger possono essere una sfida, ma è importante ricordare che tuo figlio è una persona speciale con talenti e capacità unici. Sii paziente e comprensivo/a con lui/lei, e verrai ripagato in modo speciale. Per essere paziente e comprensivo/a, puoi:
- Ricorda che tuo figlio sta imparando e crescendo.
- Sii positivo e incoraggiante.
- Cerca il supporto di altri genitori o professionisti.
Questi sono solo alcuni consigli generali che possono essere utili ai genitori di bambini con autismo o sindrome di Asperger. È importante ricordare che ogni bambino è diverso e che ciò che funziona per un bambino potrebbe non funzionare per un altro. È importante lavorare con un professionista qualificato per sviluppare un piano di trattamento personalizzato per tuo figlio.
Conclusione
L’autismo e la sindrome di Asperger sono disturbi dello sviluppo che possono avere un impatto significativo sulla vita dei bambini e delle loro famiglie. I sintomi di questi disturbi possono variare da bambino a bambino, e come abbiamo visto, alcuni dei più comuni includono difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi, e sensibilità agli stimoli sensoriali.
Per i genitori di bambini con autismo, la diagnosi può essere un momento difficile e confuso. Potrebbero sentirsi sopraffatti e non sapere da dove cominciare. Eppure, è importante ricordare che i bambini con autismo possono vivere una vita piena e soddisfacente.
Con il supporto e l’assistenza giusti, possono imparare a comunicare e interagire con gli altri, sviluppare interessi e abilità, e superare le sfide legate alla sensibilità sensoriale. E donarci emozioni e esperienze che nessun altro potrebbe mai fare! Se sei un genitore di un bambino o una bambina con autismo come noi, e vuoi migliorare con fiducia ed entusiasmo la qualità della tua vita personale e familiare e del tuo piccolo genio, allora ricorda bene:
- Informati il più possibile sull’autismo e sulle sue implicazioni. Happy-Mind offre continuamente articoli, guide e consigli pratici sul tema dell’autismo in famiglia e nella vita sociale.
- Ricerca un programma di intervento adeguato alle esigenze del tuo bambino. Mi raccomando, deve essere personalizzato!
- Rimanete uniti come famiglia e sostenetevi a vicenda. L’unione fa la forza, sempre!
Esistono numerose risorse disponibili per i genitori di bambini con autismo e Happy-Mind vuole condividere queste informazioni per dare il giusto supporto alle mamme, ai papà e alle persone che sono direttamente o indirettamente interessati. Se sei un genitore di un bambino con autismo o sindrome di Asperger, sapere come orientarti è essenziale. Siamo qui per aiutarti.
Contattaci oggi stesso per avere ulteriori consigli e supporto personalizzato nella gestione delle sfide legate all’autismo. Insieme possiamo rendere questo viaggio più luminoso e gratificante per te e tuo figlio. Scrivici per scoprire come possiamo assisterti nel percorso con il tuo piccolo genio.