Disability Card: cos’è, chi può richiederla e dove è valida in Europa

La Disability Card è un documento ufficiale che attesta la condizione di disabilità del titolare e semplifica l’accesso a servizi e agevolazioni in Italia e nei Paesi dell’UE che la riconoscono. Questo strumento consente di evitare la presentazione di certificati cartacei, offrendo un sistema più pratico e inclusivo.

Chi può richiedere la Disability Card?

Possono richiedere la Disability Card:

  • Invalidi civili con percentuale superiore al 67%
  • Invalidi civili minorenni
  • Persone con indennità di accompagnamento
  • Ciechi e sordi civili
  • Invalidi sul lavoro con menomazioni superiori al 35%
  • Titolari di Legge 104, art. 3 comma 3

Dove è valida la Disability Card?

Attualmente, la Disability Card è riconosciuta in Italia e in altri 7 Paesi dell’Unione Europea: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia. Tuttavia, entro il 5 giugno 2028, sarà obbligatoriamente adottata da tutti gli Stati membri dell’UE.

Quali diritti garantisce la Disability Card?

Essere titolari della Disability Card permette di ottenere:

  • Accesso agevolato a musei, eventi culturali e sportivi
  • Riduzioni sui trasporti pubblici e servizi turistici
  • Accesso semplificato a servizi pubblici e privati convenzionati
  • Riconoscimento ufficiale dello stato di disabilità all’estero

Come richiedere la Disability Card?

La domanda va presentata online sul sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS. È necessario allegare una foto formato tessera e la documentazione che certifica la disabilità.

Conclusioni

La Disability Card è un passo importante verso l’inclusione e il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità. Con il suo progressivo ampliamento a livello europeo, offrirà sempre più opportunità di accesso facilitato a servizi essenziali. Se rientri tra i beneficiari, richiedila subito per ottenere i tuoi diritti!