Francesca Raimondi è una violinista e psicologa nata a Voghera (PV) nel 1983, con oltre 20 anni di esperienza nel campo dell’infanzia, della musica e della disabilità. Diplomata presso il Conservatorio di Parma e laureata in Psicologia dello Sviluppo, ha acquisito numerose specializzazioni, tra cui il metodo Suzuki presso il British Suzuki Institute di Londra, un Master in Didattica dello Strumento ad Arco (Università di Chichester, UK), la qualifica di Tecnico del Comportamento (ABA), e formazioni nei metodi Children’s Music Laboratory, Lullaby e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Dal 2013 dirige lo studio La Musica è Gioia a Voghera, dove insegna violino a bambini dai 2 anni in su, compresi allievi con disabilità gravi o neurodiversità. Francesca Raimondi sottolinea di non essere una musicoterapista: la sua scuola è a tutti gli effetti una scuola di musica aperta a tutti i bambini, dove lei, come insegnante di violino, si pone l’obiettivo di far raggiungere a ciascun allievo il proprio massimo potenziale. Grazie alla sua ambizione e tenacia, fissa traguardi importanti per ognuno, stimolando lo sviluppo delle capacità individuali.
Il progetto, unico nel suo genere, si fonda sull’inclusione autentica: i bambini, indipendentemente dalle loro difficoltà, imparano a suonare il violino, sviluppando competenze tecniche, sociali ed emotive. Gli allievi, sia neurotipici che con disabilità, suonano insieme nell’Orchestra Musica è Gioia, creando un gruppo coeso che valorizza le abilità di ciascuno.
Francesca insegna anche online, con studenti provenienti da diverse regioni italiane e Paesi esteri come USA, Regno Unito e Polonia. È inoltre correlatrice di tesi presso l’Università Bicocca di Milano e l’Università di Katowice, oltre a scrivere regolarmente per riviste di didattica musicale in Svezia, Norvegia, Germania e Italia. Organizza corsi di formazione per insegnanti di violino, frequentati da partecipanti internazionali.
La sua attività ha ricevuto attenzione mediatica da testate come Corriere della Sera, La Stampa, e programmi televisivi e radiofonici, tra cui RAI2, RAI3, e Radio Italia Anni ’60. È stata relatrice in prestigiosi convegni nazionali e internazionali, come il Convegno Internazionale ESTA (2019, Cremona).
Il metodo Suzuki
Il Metodo Suzuki, noto anche come metodo della “lingua madre”, è un approccio all’insegnamento musicale ideato dal violinista giapponese Shinichi Suzuki. Si basa sull’idea che i bambini possono imparare la musica nello stesso modo in cui apprendono la loro lingua madre: attraverso l’ascolto, l’imitazione e la ripetizione, in un ambiente ricco di stimoli positivi e Francesca ha sposato da tempo questa metodologia con i suoi allievi.
Principi fondamentali del metodo:
- Ascolto quotidiano: I bambini ascoltano regolarmente i brani che studieranno, sviluppando l’orecchio musicale.
- Apprendimento precoce: L’inizio avviene in tenera età, anche a 2-3 anni, sfruttando la naturale capacità di apprendimento dei bambini piccoli.
- Coinvolgimento dei genitori: I genitori partecipano attivamente alle lezioni e supportano i bambini nello studio a casa.
- Ripetizione e consolidamento: Gli allievi consolidano le abilità attraverso la pratica continua e la ripetizione.
- Ambiente positivo: Si promuove un’atmosfera serena e incoraggiante, valorizzando il percorso di apprendimento più che il risultato finale.
Il metodo enfatizza l’idea che ogni bambino ha talento e che, con il giusto supporto, può raggiungere grandi risultati, non solo tecnici ma anche emotivi e sociali:
“Il metodo Suzuki non è solo un approccio musicale, ma un’esperienza di condivisione unica per tutta la famiglia! Partecipando attivamente allo studio del violino, i genitori non solo supportano i progressi dei loro bambini, ma condividono momenti preziosi insieme, anche con pochi minuti al giorno. Le lezioni collettive, poi, sono un momento speciale per crescere: i bambini si ispirano gli uni agli altri, trovando nuovi modelli a cui aspirare e imparando a collaborare e supportarsi a vicenda. È un modo per sviluppare autostima e spirito di squadra in un ambiente che valorizza ogni talento!“
afferma Francesca Raimondi sulla sua pagina Instagram.
Per ulteriori informazioni, visita il sito musicaegioia.it o la pagina Facebook. oppure la sua pagina Instagram.
Altre informazioni su Francesca Raimondi, potete trovarla anche al Podcast di Paola Nicoletti su RadioLive22.