Il Gioco per un bambino autistico: come aiutarlo a sviluppare le sue abilità

Il Gioco per un bambino autistico: come aiutarlo a sviluppare le sue abilità

Il gioco è un’attività fondamentale per lo sviluppo di tutti i bambini, ma per i bambini con autismo è particolarmente importante in quanto offre l’opportunità di sviluppare le loro abilità sociali, emotive e cognitive. Attraverso il gioco infatti, i bambini possono imparare a interagire con gli altri, a comprendere le emozioni e a risolvere i problemi.

Il gioco può anche aiutare i bambini con autismo a sentirsi più a proprio agio nel mondo che li circonda. Quando i bambini giocano, possono sperimentare nuove cose e sfidare se stessi in un ambiente sicuro e controllato.

Ecco alcuni dei benefici specifici del gioco per i bambini con autismo:

  • Sviluppo delle abilità sociali: il gioco può aiutare i bambini con autismo a sviluppare le loro capacità di comunicazione, di collaborazione e di condivisione;
  • Sviluppo delle abilità emotive: il gioco può aiutare i bambini con autismo a comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri;
  • Sviluppo delle abilità cognitive: il gioco può aiutare i bambini con autismo a sviluppare le loro capacità di problem solving, di ragionamento e di immaginazione;

I genitori (e gli operatori sanitari) possono aiutare i bambini con autismo a beneficiare del gioco fornendo loro un ambiente sicuro e stimolante in cui giocare. È importante offrire ai bambini una varietà di attività da cui scegliere, in modo che possano trovare quelle che preferiscono;

Il Gioco è un’attività fondamentale per un bambino autistico

Esistono diversi giochi divertenti che possono essere utili per i bambini che soffrono di autismo. E sono facilissime da realizzare in casa.

Queste attività per i bambini con autismo possono alleviare i sintomi di questo disturbo. I bambini con disturbo dello spettro autistico infatti  hanno difficoltà a comunicare e ad interagire con gli altri. È molto importante realizzare delle attività specifiche per tenere sotto controllo l’evoluzione della malattia.

Prima ci rendiamo conto che questo problema esiste e proviamo ad affrontarlo, migliore sarà la prognosi futura. Si consiglia di svolgere attività, giochi educativi ed esercizi volti a migliorare le abilità dei bambini e promuovere la loro capacità di comunicare, soprattutto con voi genitori. In questo articolo vedremo alcune attività per bambini con autismo che ci aiuteranno ad affrontare questo disturbo.

A che gioco giochiamo? 7 attività per sviluppare le sue abilità

La prima cosa da fare è conoscere molto bene i gusti di nostro figlio e, inoltre, sapere che tipo di attività può svolgere a seconda del suo ritmo di sviluppo e dell’età.

È molto importante che le attività siano appropriate per il bambino, in base alle sue caratteristiche, in modo che possiate adattarle alle sue esigenze.

A proposito di questo, dobbiamo tenere conto di due cose:

  • Il tempismo: stabiliremo il tempo di durata dell’attività e, inoltre, lo faremo in modo tale che il bambino veda che ha un inizio e una fine, ad esempio utilizzando una clessidra. Così, saprà quando abbiamo iniziato e quanto tempo ci vorrà per finire;
  • La scelta: dobbiamo dargli la possibilità di scegliere tra un ampio ventaglio di opzioni ma allo stesso tempo impedirgli di scegliere sempre la stessa attività;

Attività musicali per bambini con autismo

La musicoterapia è ampiamente utilizzata nel trattamento dei bambini con autismo. Vediamo alcuni esempi di attività con la musica:

  • Ballare e muoversi al ritmo della musica;
  • Imparare insieme delle canzoni semplici e cantarle. In questo modo, lavoreremo sulla comprensione del testo della canzone. Per aiutarci, useremo le immagini per indicare alcune parole, poiché questo lo aiuterà a capirle;
  • Creare la propria musica. Possiamo usare strumenti o qualsiasi oggetto che possa fare rumore, così il bambino può sperimentare i diversi suoni;

Le storie

Per questa attività dobbiamo per prima cosa chiederci se al bambino piacciono le storie, qual è la sua capacità di comprensione, quali sono i suoi interessi  e se i disegni gli piacciono. Possiamo usare:

  • Libri con materiali diversi: tessuto, rilievo, trame, cartoncini, ecc., in modo che possa interagire con esso;
  • Libri ricchi di illustrazioni: sono altamente raccomandati per insegnare ai bambini a nominare gli oggetti. Possiamo anche usare delle riviste di cibo o di arredamento, per esempio, indicando le foto e pronunciando i nomi;
  • Libri interattivi: possono attirare molto l’attenzione del bambino, poiché le sue azioni avranno un effetto e questo attirerà il suo interesse;

Attività per bambini con autismo basate sul tatto

Includono tutte quelle  tipologie di gioco che hanno a che fare con la manipolazione e l’interazione con gli oggetti. Possiamo realizzare degli oggetti artigianali con la plastilina, con i rotoli di carta igienica, il cartone, la lana, le lattine. le riviste, ecc. Insomma, tutto ciò che ci viene in mente e che sappiamo che piacerà a nostro figlio.

Giochi basati sull’imitazione

Un esempio è il gioco dell’applauso: basta creare una sequenza di applausi, che il bambino deve ripetere. Possiamo anche imitare gli animali e far indovinare al bambino di che animale si tratta.

Giochi visivo-spaziali

Questi tipi di giochi includono puzzle, assemblaggio di cubi, blocchi…Qui il bambino avrà bisogno del nostro aiuto e della nostra guida per mettere insieme i pezzi.

È molto importante incoraggiarlo sempre, elogiando i suoi sforzi, indipendentemente dal fatto che abbia completato il gioco bene o male.

Giochi sensoriali

In questi tipi di gioco i materiali producono sensazioni piacevoli, come plastilina, sabbia, pittura con acquerelli o cere, tessuti di diverse trame … Tutto ciò che vi viene in mente e che sapete che nostro figlio adorerà.

Giochi di causa-effetto

Questo tipo di gioco ci aiuta a far esercitare il bambino sul controllo della frustrazione .  Ad esempio, premendo un pulsante, il giocattolo esegue una determinata azione: si muove, si accende una luce, un suono, ma anche i giochi che prevedono dei pezzi da montare.

Ecco dunque alcuni esempi di attività da mettere in pratica per bambini con autismo. Potrete così divertirvi e allo stesso tempo contribuire a migliorare lo sviluppo di vostro figlio e ad aumentare alcune delle sue capacità.

Ricordiamo che, quando si sceglie un’attività per il bambino, è importante tener conto delle sue caratteristiche individuali, del suo ritmo di sviluppo e della sua età. Le attività dovrebbero essere scelte in base ai suoi gusti e alle sue esigenze, per evitare che si annoi e per stimolare il suo interesse.

Inoltre, il tempismo è importante: è necessario stabilire la durata dell’attività in modo che il bambino sappia quando inizia e quando finisce. Infine, ricordiamo che incoraggiare sempre il bambino e lodare i suoi sforzi contribuisce a migliorare la sua autostima e a farlo sentire più sicuro di sé.

Conclusioni

In conclusione, il gioco è un’attività fondamentale per lo sviluppo di tutti i bambini, ma come abbiamo visto, per i bambini con autismo è particolarmente importante.

Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutare voi genitori a risolvere il problema del gioco con i bambini autistici:

  • Fate attenzione agli interessi del vostro bambino. I bambini con autismo sono spesso attratti da attività specifiche, come i giocattoli, la musica o le attività creative. Cercate di trovare attività che siano di interesse per vostro figlio e che lo coinvolgano;
  • Siate flessibili. I bambini con autismo possono avere bisogno di più tempo per imparare a giocare. Non siate troppo rigidi e permettete a vostro figlio di sperimentare diverse attività;
  • Partecipate al gioco. Il gioco è un’attività sociale e può essere più divertente se ci partecipano anche gli adulti. Passate del tempo a giocare con vostro figlio e aiutatelo a imparare nuove abilità;

Ecco una sintesi di attività e giochi che possono essere utili per i bambini con autismo:

  • Attività musicali: ballare, cantare, suonare uno strumento;
  • Storie: leggere, raccontare storie, guardare film;
  • Attività basate sul tatto: lavorare con la plastilina, la sabbia, la pittura;
  • Giochi basati sull’imitazione: imitare i movimenti, le espressioni facciali;
  • Giochi visivo-spaziali: puzzle, giochi da costruzione, giochi di memoria;
  • Giochi sensoriali: giocare con l’acqua, la sabbia, la musica, gli odori;
  • Giochi di causa-effetto: giocare con giocattoli che producono suoni o luci;

Ricordate che ogni bambino è diverso e che ciò che funziona per un bambino potrebbe non funzionare per un altro. È importante sperimentare diverse attività e trovare quelle che sono più adatte a vostro figlio.

Scopri di più su come il gioco può migliorare la vita dei bambini con autismo! Contattaci ora per conoscere le nostre attività divertenti e stimolanti che aiutano lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dei bambini autistici. Unisciti a noi per offrire al tuo bambino un ambiente sicuro e coinvolgente che favorisce la crescita e la felicità! Contattaci oggi stesso e scopri come rendere il percorso del tuo bambino più luminoso e appassionante attraverso il gioco.

Contattaci